Cosa sono i pneumatici invernali?


Gli pneumatici invernali nascono con lo scopo di dare al guidatore una sicurezza maggiore durante la stagione invernale. Vengono progettate per affrontare l’asfalto ghiacciato o innevato, danno quindi una migliore aderenza e diminuiscono lo spazio di frenata. Vi permettono di percorrere strade sdrucciolevoli con più sicurezza e danno al veicolo una maggiore manovrabilità.

Cosa li contraddistingue dai pneumatici estivi?

  • La mescola: garantisce l’aderenza al suolo anche a temperature molto basse.
  • Disegno del battistrada: hanno delle larghe scanalature che permettono un drenaggio più rapido dell’acqua e della neve sciolta.
  • Lamelle: create per avere una presa maggiore su una strada ghiacciata o innevata.

 

Come riconoscere i pneumatici invernali:

Si contraddistinguono grazie al marchio M+S (Mud+Snow) che certifica una migliore prestazione sulla neve, e dal disegno della montagna con un fiocco di neve, per garantire la miglior aderenza a temperature molto rigide.

 

Si possono montare solo due pneumatici invernali?
Il Codice della strada non lo vieta, tuttavia per motivi di sicurezza è indispensabile averli montati su tutte le ruote. In caso contrario potrebbero accadere degli spiacevoli incidenti (es. testa-coda).

Per valide ragioni di sicurezza, e anche per evitare di incappare in qualche multa, vi raccomandiamo di montare i pneumatici invernali anche sulle auto che fanno poca strada.

Raccomandiamo anche di rivolgervi ad uno specialista sulla scelta del pneumatico più corretto per la vostra vettura, e per la tipologia di strada che percorrete.